Il latte macchiato è una grande ricetta amata in Italia e non solo. Per farla basta soltanto mettere una un po’ di latte, caldo o freddo, più fluido o più denso, dona sicuramente un sapore in più alla bevanda e sostiene ad nell’evitare di zuccherarla troppo.
Però, nel recente periodo nutrizionisti si sono ritrovati quasi sempre concordi sul fatto che non sia grande consuetudine mescolare il latte con il caffè per la nostra cara ed importante colazione.
Nel dettaglio specifico è la digeribilità di tale bevanda. Difatti, gli stessi studiosi hanno difatti evidenziato quasi sempre che la mescolanza di abbondante latte e di caffè porta alla produzione di un mix difficoltoso da digerire, visto che genera la composizione del tannato di albumina che a sua volta richiede di circa tre ore per essere assimilato.
Nessuno lo sapeva ma ecco il motivo per il quale non devi mettere il latte nel caffè
Come è semplice capire di conseguenza cominciare la giornata con una bevanda che possiede un tempo di digestione così lungo, e che di conseguenza sovraccarica il nostro organismo, non è una ottima abitudine.
Una colazione sana dovrebbe difatti essere un vero e proprio rifornimento delle riserve di energia, in maniera da cominciare al meglio la giornata. Poi, latte e caffè fa male principalmente a chi pena di colite, in quanto raffigura un’unione che risulta quasi sempre antipatica per l’intestino, in questi casi è per di più raccomandato di non consumare più di un caffè al giorno e mai a stomaco vuoto.
Importante dire però che come quasi sempre accade nella vita, il segreto sta nel bilanciamento, però è in modo sicuro vero che al cospetto di tipiche problematiche il caffellatte deve essere schivato.
Poi bisogna dire che è evidente che non raffigura una scelta saggia per una colazione salutare ed energizzante, ciò però non vuol dire che non sia pensabile bersi un caffellatte di tanto in tanto.
Occhio però ad un fattore spesso sminuito, difatti differenti studi hanno comprovato che le persone che mostrano un sicuro livello di intolleranza al lattosio sono in realtà parecchio più nutrite di quelle dichiarate. Pertanto è di conseguenza fondamentale non eccedere di tale bevanda, limitandola a degli istanti occasionali.
In modo sicuro non esistono evidenze che portino a pensare che questa bevanda faccia bene o sia innocua. Di conseguenza il suggerimento degli esperti è di evitare gli eccessi nell’utilizzo di latte e derivati.
Come sempre nella vita però non serve essere troppo melodrammatici. Parecchio dipende anche dalle percezioni avvisate dopo aver consumato il caffellatte e dalla cadenza con cui siete avvezzi a bere tale illustre bevanda.